top of page
Search
  • Writer's picturebioMIMESIS design

la PROSSIMA CIVILTÀ

Updated: Jun 4, 2020

Dal mondo resiliente degli Indigeni (e degli insetti), istruzioni per vivere...



Con il problema delle epidemie e la popolazione giovane-urbana in rapida crescita, è necessario trovare nuove strategie per creare i luoghi in cui i giovani possano vivere e lavorare e i sistemi di mobilità che li colleghino, al fine di affrontare le sfide profonde del futuro .


“freeDOME biopod" è una “mini casa-studio” mobile per stili di vita sostenibili, liberi e semi-nomadi, in particolare per i giovani lavoratori remoti, con molti vantaggi sia per il "metabolismo umano che urbano." Una bio-shell multifunzionale e interconnettiva per tutti (specialmente i millennial), dove vivere, lavorare e pensare, acquisendo comportamenti più sani e sostenibili, soddisfacendo la necessità di appartenere a una comunità e riducendo la loro impronta ecologica. Per un'integrazione sostenibile tra esseri umani e habitat naturali, attraverso un approccio biomimetico e biofilico.


Il biopod fa parte di un progetto olistico che va dalla micro scala della micro-casa alla macro scala della rigenerazione del territorio. Con riferimento a principi ecologici e biologici, il progetto “freeDOME” è finalizzato alla riqualificazione e al collegamento di spazi urbani, periurbani e / o rurali trascurati e sottoutilizzati, attraverso un sistema intelligente integrato basato su pod veicolari e campi rigenerativi. Qui le persone possono connettersi e condividere, coltivare il proprio cibo e condurre uno stile di vita più inclusivo, sano, attivo e sostenibile, nel rispetto delle restrizioni COVID-19, e del territorio.


Per diventare veramente resilienti dovremmo fare un passo indietro, imparare dalle civiltà più antiche a semplificare il nostro habitus e habitat e andare avanti con soluzioni più intelligenti verso "la prossima civiltà". Solo imparando la lezione dalla natura possiamo creare un mondo più sostenibile, connesso e resiliente, come facevano una volta gli Indigeni Australiani.



leggi qui l'articolo completo:


https://e2ca8fd4-8120-4cf4-81a2-0e6c55ab1ee2.usrfiles.com/ugd/e2ca8f_57f09bf1973440019266ef712fed19c8.pdf



364 views0 comments
bottom of page